Posizione
in classifica
43°

Progetto

Intrecci Comunitari

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’isolamento sociale, bisogno al quale il progetto risponde, limita le opportunità che il territorio offre, sia in termini di relazioni sociali sia di partecipazione ad attività per l’inserimento e l’integrazione. ll progetto è rivolto alle donne che da questo punto di vista risultano essere le più penalizzate. E’ importante lavorare per rafforzare la coesione sociale, per riconoscere e valorizzare le competenze di ogni persona possiede, perché diventino patrimonio del gruppo e della comunità.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
MO

L’idea progettuale in sintesi:

L’idea del progetto Intrecci Comunitari è quella di fornire alle donne un luogo dove potersi confrontare e raccontare, condividere esperienze e conoscere altre persone, le opportunità e i servizi che il territorio offre alla comunità. Il progetto si svolgerà presso il Centro Papa Francesco della Caritas Diocesana che è un luogo aperto alla città in cui le partecipanti si relazionano tra di loro, ed anche con i soggetti coinvolti (associazioni, scuole, teatro, biblioteca) Le attività su cui lavoreremo saranno: i laboratori di sartoria e cucina e la scuola di italiano Penny Wirton. Favoriremo una contaminazione tra i vari dispositivi perché i linguaggi e i saperi possano mescolarsi, e per generare partecipazione alla vita della città. Settimanalmente organizzeremo dei pranzi comunitari per condividere le esperienze che si svolgono all’interno dei vari laboratori. I pranzi rappresentano un momento di convivialità, un gesto di attenzione reciproca, un modo costruire socialità e conoscenza

Punti di forza del progetto:

1)Il progetto coinvolge soggetti con competenze e professionalità diverse 2) I laboratori sono un luogo di dialogo e di confronto sull’esperienza dove costruire dei significati condivisi 3) La circolarità delle competenze avviene in modo paritario all’interno di un gruppo diversificato che sostiene l’apprendimento e la socializzazione 4) La relazione educativa che costituisce l’approccio Caritas, mette al centro la persona, per restituirle il proprio valore e la capacità di autodeterminazione

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Galleria immagini/video

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

Arcidiocesi di Modena-Nonantola
corso Duomo 34
0

Missione:

Caritas è l’organismo pastorale della CEI nato nel 1971 secondo le indicazioni di papa Paolo VI che ha come fine quello di promuovere la testimonianza della Carità nella comunità ecclesiale, in forme consone ai tempi e alle necessità, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica (Art.1 Statuto).

Visione:

Caritas Diocesana Modenese è lo strumento proprio della Diocesi di Modena-Nonantola istituito dal Vescovo per la promozione e il coordinamento delle iniziative caritative e assistenziali. Quello della Caritas è un cammino in divenire, perché la situazione della persona è in costante cambiamento. L’opera pastorale che Caritas Diocesana svolge nell’ambito degli aspetti della carità e della promozione umana si esplica in animazione, coordinamento, assistenza diretta e formazione.

Scopri la classifica