Posizione
in classifica
33°

Progetto

Avere Voce

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Con questo progetto vogliamo rispondere sia ai bisogni delle famiglie, che richiedono servizi in fasce orarie coincidenti con quelle lavorative, sia ai bisogni delle persone con disabilità: il giovane adulto richiede di essere considerato adulto, e vivere il proprio quotidiano senza la presenza costante dei genitori o familiari. Con questo progetto avrà la possibilità di stabilire relazioni e acquisire maggiori autonomie personali.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VR

L’idea progettuale in sintesi:

Vogliamo proporre attività ludico/ricreative pomeridiane di gestione del tempo libero dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, in continuità ai vari Centri Diurni, che offrono i propri servizi dalle 8.30 alle 15. Tutte le attività coinvolgono un gruppo di volontari della terza età del territorio. Le attività riguardano: – Attività sportiva in palestra e piscina – Attività legate alla relazione, comunicazione e all’uso adeguato degli strumenti digitali – Attività di supporto nella gestione delle emozioni e delle dinamiche di gruppo con una psicopedagogista esperta. – Attività legate all’autonomia: organizzazione della merende, preparazione con relativa divisione dei compiti e rispetto dei ruoli – Attività di cura e raccolta dei prodotti dell’orto legata alla stagionalità

Punti di forza del progetto:

– Co-progettazione e co-realizzazione insieme alle famiglie – Equipe di professionisti con competenze e conoscenze eterogenee e complementari – Partecipazione attiva dei volontari, specialmente della terza età, con diverse attitudini – Coinvolgimento attivo di vari ETS ed imprese del territorio.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Galleria immagini/video

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

Associazione lacasavolante
Piazza Don Cirillo Boscagin, 2
2014

Missione:

Siamo un’associazione di genitori attivi nel del Dopo di Noi. Creiamo progetti di vita di tipo familiare per persone con disabilità. Ad oggi i nostri figli hanno a disposizione due case dove realizzano il vivere fuori dalla famiglia d’origine in semi-autonomia con operatori e volontari, dedicandosi ad attività occupazionali protette e ludico-ricreative. Il progetto coinvolge persone sia in residenzialità completa sia in attività di avvicinamento alla residenzialità e gestione del tempo libero.

Visione:

Si vuole garantire alla persona con disabilità un benessere e una qualità della vita simili a quelle vissute con la famiglia di origine. Vogliamo evitare il più possibile il ricorso a contesti istituzionalizzati, grazie alla creazione di piccoli gruppi abitativi in case, non strutture. In questo modo si garantisce la permanenza della persona nella propria abitazione in previsione dell’invecchiamento, anche al compimento del 65° compleanno.

Scopri la classifica