Posizione
in classifica
89°

Progetto

Le parole che hanno cambiato la storia

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Crediamo che il nostro progetto di formazione e teatro integrato, tra abilità e abilità diverse, con replica finale, possa essere di stimolo per i giovani e in particolar modo per quelli più fragili e con diverse abilità, in un momento come quello che stiamo vivendo dove, soprattutto loro, vivono grandi incertezze.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto “Le parole che hanno cambiato la storia” vuole proporre e produrre un alto contenuto formativo, culturale e inclusivo che sia motivo di stimolo e impegno per giovani diversamente abili e abili di nazionalità italiana e non. Parole forti, parole che hanno cambiato o che cambieranno il corso della storia e delle coscienze verranno studiate, elaborate e infine interpretate da una compagnia mista di abilità e abilità diverse e portate in scena presso l’Aula Paolo VI dell’Università Pontificia Salesiana. Il progetto si articolerà nell’arco di due mesi con incontri settimanali. Ogni workshop avrà una durata di tre ore ed è rivolto a studenti e studentesse dell’Università Pontificia Salesiana (3 diversamente abili – 4 studenti e studentesse abili di nazionalità italiana e 3 studenti e studentesse di nazionalità non italiana). Si partirà dai concetti della “Laudato si” per arrivare al sostegno e all’importanza della formazione dei giovani con una forte attenzione verso la carità

Punti di forza del progetto:

Il progetto intende promuovere la cultura dell’inclusione in tutte le sue declinazioni attraverso le parole di grandi personaggi (San Giovanni Bosco, San Francesco d’Assisi, Madre Teresa di Calcutta e altri/e) rivolgendosi in particolare ai giovani e soprattutto a quelli in condizioni di vulnerabilità e fragilità. Il progetto si articolerà in due fasi, nella prima sono previsti workshop di formazione e nella seconda la messa in scena finale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Galleria immagini/video

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

Associazione Pro Universitate Don Bosco Onlus
Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1
2009

Missione:

L’Associazione Pro Universitate Don Bosco nasce nel 2009 per sostenere, attraverso borse e sussidi allo studio, gli studenti dell’Università Pontificia Salesiana nel loro percorso accademico. Si impegna anche a raccogliere fondi per lo sviluppo di progetti di ricerca in ambito psicologico, pedagogico, teologico, filosofico e inerenti le scienze della comunicazione. Sostiene, inoltre, convegni, eventi formativi e attività che abbiano particolare rilevanza culturale e sociale.

Visione:

L’Associazione persegue le finalità dell’Università Pontificia Salesiana e si ispira al progetto educativo di Don Bosco. Per questo, la sua missione è quella di garantire ai giovani e agli studenti una formazione accademica aperta ai nuovi scenari sociali e culturali, ma attenta a ogni aspetto della persona umana.

Scopri la classifica