Posizione
in classifica
23°
Progetto vincitore

Progetto

UN NUOVO INIZIO: percorsi innovativi di sviluppo inclusivo su base comunitaria per bambini e ragazzi con Sindrome CHARGE.

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Risponde al bisogno urgente di inclusione sociale di bambini e ragazzi affetti da Sindrome CHARGE che rischiano di rimanere discriminati dalla propria comunità a causa della loro malattia rara, considerata oggi una delle principali cause di sordocecità congenita. Ad oggi in Italia non esistono studi specifici o approcci metodologici per la loro inclusione nei contesti sociali di riferimento (casa, scuola, i pari) come non ci sono centri o terapie adeguate coperte dal sistema sanitario.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

UN NUOVO INIZIO offre a 30 bambini e ragazzi con Sindrome CHARGE in 13 Regioni italiane PERCORSI DI CRESCITA E SVILUPPO personalizzati rispetto ai loro bisogni, usando specifiche TERAPIE EDUCATIVE E RIABILITATIVE per far emergere il loro potenziale e sviluppare al massimo le loro abilità e capacità comunicative, cognitive e motorie (es. mangiare e vestirsi da soli, comunicare, camminare, ecc.) e al contempo ABILITARE NEI TERRITORI PROCESSI DI INCLUSIONE SOCIALE NEI LORO AMBIENTI DI VITA, agendo sulle persone di riferimento della propria comunità (750 persone fra genitori, siblings, altri familiari, insegnanti, educatori e amici). Si tratta di attività NUOVE realizzate da un’équipe multidisciplinare e da specialisti (fisioterapisti, logopedisti e operatori socio-assistenziali) che ad oggi non trovano alternative adeguate nel sistema dei servizi locali. Al termine di progetto si avrà un MODELLO INNOVATIVO e SOSTENIBILE DI INCLUSIONE SOCIALE per potenziare i servizi territoriali locali.

Punti di forza del progetto:

CENTRALITÀ DELLA PERSONA: un’équipe multidisciplinare composta da professionisti e Family Specialists per la traduzione e mediazione fra i bisogni di cura e le risorse attivabili sul territorio; IMPATTO SOCIALE SU AMBIENTI DI VITA (casa, scuola, i pari) attivando la comunità in linea con l’approccio di «progetto di vita»; INNOVAZIONE e SOSTENIBILITÀ: divulgazione di NUOVI PROTOCOLLI DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE di percorsi terapeutici per lo sviluppo di professionisti e servizi territoriali.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Galleria immagini/video

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

CBM Italia Onlus
Via Melchiorre Gioia 72
2001

Missione:

CBM Italia è un’organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e cura della cecità e della disabilità evitabile e nell’inclusione delle persone con disabilità nel Sud del mondo e in Italia. Attraverso un approccio di progettazione inclusiva contribuiamo a: 1) promuovere il diritto alla VITA INDIPENDENTE e all’INCLUSIONE SOCIALE; 2) potenziare un sistema di EDUCAZIONE INCLUSIVA e il diritto all’istruzione; 3) garantire il DIRITTO ALLA SALUTE e l’accesso alle CURE DI QUALITÀ.

Visione:

La nostra visione: una società inclusiva in cui le persone con disabilità possano godere dei loro diritti ed esprimere a pieno il loro potenziale. Ogni attività che promuoviamo trae fondamento e ispirazione dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità. Le persone con disabilità devono poter godere di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali, senza discriminazione di alcun tipo.

Scopri la classifica