Posizione
in classifica
87°

Progetto

Fill the gap!

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Con questo progetto desideriamo far riflettere i ragazzi sulla connessione tra due fenomeni contemporanei che costituiscono una delle forme più gravi di violazione dei diritti umani e di discriminazione, ovvero la tratta degli esseri umani e la violenza nei confronti delle donne. Il gender gap permane una delle cause sostanziali che reggono la tratta: se le donne avessero altre possibilità sarebbero comunque trattate? Quale alternativa hanno e cosa facciamo noi per offrirgliela?

Il territorio interessato:

Regione
Friuli Venezia Giulia
Provincia
UD

L’idea progettuale in sintesi:

Il Centro Caritas propone percorsi di educazione rivolti a ragazzi sui temi dei diritti umani, violenza di genere e sulla qualità delle relazioni. Credendo nel valore della peer education, si costituirà un gruppo di ragazzi per lavorare alla creazione di nuovi strumenti di sensibilizzazione e approfondimento aventi per target i loro coetanei. Il gruppo, formato su base volontaria tra quanti hanno assistito agli interventi della Caritas sul fenomeno della tratta degli esseri umani e globalizzazione, avrà il compito di progettare, con il supporto di professionisti, lo strumento immaginato (ad es. un podcast o un cortometraggio). Lo strumento verrà poi utilizzato dagli operatori Caritas e dagli insegnanti nelle ore dedicate all’educazione civica, diffuso tra i partner del progetto “Il FVG in rete contro la tratta”, in particolare nei giorni dedicati alla sensibilizzazione sul tema.

Punti di forza del progetto:

Il Centro Caritas lavora sul tema della tratta nell’ambito di una rete formale diffusa a livello regionale e a sua volta in forte connessione con gli altri progetti a livello nazionale, garantendo un effetto moltiplicatore. Da più di vent’anni la Caritas lavora nelle scuole di ogni ordine e grado sul tema dell’educazione e della conoscenza di fenomeni legati alla marginalità. Lo strumento sarà realizzato con la modalità della peer education.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Galleria immagini/video

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine ODV
Via Treppo, 3
1986

Missione:

Compiti della Caritas sono: animare la comunità locale, promuovendo la solidarietà umana, sociale e culturale; promuovere e coordinare iniziative caritative ed assistenziali; organizzare interventi di emergenza in caso di calamità in regione; organizzare convegni, studi e ricerche su povertà, pace e cooperazione; favorire il volontariato; promuovere la cultura della pace e della mondialità; supportare e gestire case di accoglienza, servizi di assistenza e consulenza per persone in difficoltà.

Visione:

Le parole che indicano il metodo Caritas: Ascoltare, Osservare, Discernere per animare la Comunità/Società. Hanno queste caratteristiche distintive: coinvolgimento delle Comunità dove vivono; coinvolgono il volontariato; parlano/coinvolgono la comunità civile delle nuove povertà delle quali si dovrà far carico; mostrano il volto della Chiesa, della prossimità ai poveri, della qualità del suo servizio, della centralità della persona e delle relazioni.

Scopri la classifica