Posizione
in classifica
98°
placeholder-cattlica

Progetto

Il buon LavOro

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Questo progetto intende garantire l’inclusione sociale di persone con disabilità, o persone in una situazione di svantaggio, grazie all’assunzione presso il “Bicciolano Social Coffee”. In questo modo si vuole permettere la creazione di opportunità formative e lavorative sul territorio rivolte alle fasce più fragili della popolazione grazie a percorsi, altamente professionalizzanti, dedicati ed individualizzati sulla base delle effettive capacità.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
VC

L’idea progettuale in sintesi:

Con l’idea progettuale si intende attivare sin da subito dei tirocini formativi nell’ambito della ristorazione che permettano al lavoratore, affiancato da un tutor che si occuperà della formazione specifica, di acquisire le principali competenze del settore. Dopo questo primo momento, si intende, dove è possibile, trasformare il tirocinio in un contratto di lavoro stabile. L’intenzione è quella di far acquisire ai soggetti coinvolti maggiore autostima e maggiore considerazione di sé stessi. Laddove questo non sia possibile, si intende comunque svolgere delle attività di orientamento al lavoro che permettano al soggetto restare nel mercato del lavoro. Il progetto vedrà coinvolte le seguenti figure: coordinatore che si occuperà delle attività di coordinamento e monitoraggio; tutor che si occuperà della formazione e dell’affinamento sul campo dei soggetti coinvolti; 3 tirocinanti che saranno i diretti beneficiari del progetto grazie all’attivazione di tirocini formativi.

Punti di forza del progetto:

Si tratta di un tipo di progettualità che si è già consolidata nel corso del tempo anche grazie alla presenza di attività stabili come il Biscottificio “Il Mattarello” e il “Social Cafè”. Sul territorio sono state già diffuse iniziative analoghe che hanno portato ad una maggiore sensibilità verso il tema, nonché allo sviluppo di collaborazioni stabili tra enti ed associazioni, contribuendo all’implementazione delle sinergie territoriali già presenti, grazie al coinvolgimento degli stakehoder.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Cooperativa Sociale 181
C.so Mario Abbiate 66
2015

Missione:

La Cooperativa Sociale 181 nasce nel 2015 per rispondere alle necessità di creare posti di lavoro per ragazzi e ragazze con vissuti di sofferenza psichica. Ancora oggi si dedica soprattutto ad attività di informazione e sensibilizzazione sui temi dell’inclusione lavorativa di persone disabili, impegnandosi ad attivare percorsi formativi che permettano a persone svantaggiate di acquisire competenze, soprattutto nell’ambito della ristorazione, che facilitino la creazione di opportunità lavorative.

Visione:

La visione della Cooperativa si concentra sui temi dell’economia civile, della responsabilità di impresa, della sostenibilità e dell’inclusione sociale di persone svantaggiate. Ogni giorno si impegna a diffondere nella società il messaggio per cui le persone con disabilità non sono meri fruitori di servizi socio-assistenziali, ma sono soggetti che possono partecipare attivamente allo sviluppo della comunità, soprattuto attraverso una realizzazione in campo formativo e lavorativo.

Scopri la classifica