Posizione
in classifica
34°

Progetto

PERLEGGERE (PERcorsi LEtterari che GEnerano RElazioni)

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto vuole rispondere al bisogno della solitudine che affligge molte persone fragili, e un crescente numero di giovani. Le persone anziane, ammalate o con disabilità sono le più esposte alla solitudine, a causa della fragilità che gli impedisce di vivere a pieno la socialità. La solitudine è sempre più un rischio anche per i ragazzi in età scolare; nonostante siano spesso coinvolti in numerose attività, sono di fatto soli, perché non hanno il tempo di intrecciare relazioni comunicative.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VR

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira a realizzare un percorso di lettura da ottobre a giugno coinvolgendo alunni e docenti della scuola che prevede: 1.Formazione alla lettura per gli alunni tramite incontri con esperti; 2.Lettura periodica da parte degli alunni di racconti presso enti del territorio che ospitano persone fragili (case di riposo, centri per persone con disabilità, ospedali); 3.Ascolto e raccolta da parte degli alunni di storie e filastrocche raccontate dagli anziani residenti negli enti e realizzazione di un relativo libro; 4.Creazione di un archivio digitale delle letture da usare in caso di restrizioni (es., COVID) e accessibile anche a persone che risiedono lontano; 5.Organizzazione di un festival letterario a fine percorso con il coinvolgimento della cittadinanza residente nel territorio di riferimento per la scuola; 6.Coinvolgimento, per le attività 3, 4 e 5, in base alle loro abilità, degli ospiti degli enti presso i quali si sono svolte le attività di lettura di cui al punto 2.

Punti di forza del progetto:

Il progetto prevede di generare impatto sociale duraturo, rinsaldando la coesione tra persone appartenenti a generazioni diverse (giovani, adulti e anziani) e in differenti condizioni sociali. La lettura degli alunni a beneficio di persone fragili promuove la cultura del dono e favorisce l’inclusione sociale. Il coinvolgimento di persone con disabilità nella realizzazione dell’archivio digitale e del libro, e nell’organizzazione del festival favorisce l’inclusione lavorativa di persone fragili.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Galleria immagini/video

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

Cooperativa sociale Davide De Massari
Via Don Bosco
2009

Missione:

La Cooperativa gestisce la Scuola Media Don Bosco che si impegna per la condivisione di valori educativi cristiani sul territorio. Essa persegue i seguenti obiettivi: essere comunità che trasmette e cerca la verità della ragione e del cuore in coerenza con i valori cristiani; valorizzare la centralità della persona, facendo crescere le attitudini degli allievi in modo armonico; abilitare gli alunni al confronto e al dialogo; garantire coerenza educativa e comunione di intenti.

Visione:

La Scuola è nata per offrire un servizio educativo, a ispirazione cattolica, alle famiglie del territorio di Legnago e dei comuni limitrofi. Essa desidera garantire una continuità tra la vita della scuola e le altre dimensioni sociali del territorio in cui opera, per gli alunni e per le loro famiglie. In tal senso, coltiva i rapporti con le parrocchie per le attività educative e ricreative, con le aziende per l’orientamento, e con le associazioni per le attività culturali, sociali e ludiche.

Scopri la classifica