Posizione
in classifica
97°
placeholder-cattlica

Progetto

Dignità & Lavoro. Cooperativa G.P.I.I. e l’inserimento lavorativo.

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Si stima che oggi in Italia le persone con disabilità siano 4 milioni e 360mila, cioè il 7,2% della popolazione. Tuttavia, la percentuale di disabili occupati, tra i 45 e i 64 anni, è pari al 18%, contro il 58,7% della popolazione generale della stessa fascia di età. La finalità dei percorsi di inserimento professionale è la crescita della persona in condizione di svantaggio attraverso il lavoro, che risulta anche un efficace e stimolante strumento per il potenziamento delle abilità personali.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Si intende potenziare specifici rami d’attività che, meglio di altri, hanno dimostrato di prestarsi sia all’incontro della domanda di mercato, sia all’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. Lo sviluppo delle attività è progettato per garantire non solo la prosecuzione e la sostenibilità degli inserimenti lavorativi in essere, ma anche per permettere i nuovi ingressi, continuamente richiesti e provenienti da molteplici enti sotto forma di tirocini lavorativi. A tale ambito di servizio, alla conclusione del progetto s’intende procedere all’assunzione diretta ed in maniera stabile in cooperativa di n. 4 soggetti. Si intende in particolare ampliare e rafforzare l’ attività di ristorazione-pasticceria-panetteria solidale in Pregnana Milanese, che vedrà naturalmente impegnati gli utenti lavoratori della cooperativa e che sarà presente sul territorio anche con un servizio di catering. Il servizio è già attualmente attivo e vede la distribuzione di circa 80/90 pasti al giorno.

Punti di forza del progetto:

– il carattere fortemente inclusivo delle attività della cooperativa: in cooperativa, storicamente e per ferma decisione dei dirigenti, lavorano fianco a fianco diversi tipi di disabilità e di fragilità. Ciò ha permesso di costruire, negli anni, un clima inclusivo e scevro da ogni pregiudizio, nel quale ogni individuo si sente libero di essere se stesso e di portare le proprie competenze. – la rete di relazione

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Cooperativa sociale GPII (gestioni professionali per l’industria italiana) società cooperativa onlus
Via Po 49
1990

Missione:

La G.P.I.I. nasce nel 1990 come cooperativa sociale per favorire gli inserimenti lavorativi di persone svantaggiate e disabili. Al fine di diversificare i percorsi e potenziare la capacità di inserimento e al contempo competere sul mercato del lavoro, ha sviluppato nel corso degli anni diverse tipologie di produzione e di servizi, specializzandosi in alcune aree (copisteria, assemblaggio, stampa etichette e logistica).

Visione:

Il nostro scopo è quello di continuare a crescere, affinché tutti si sentano coinvolti nel processo di miglioramento, impegnandosi personalmente, con i propri limiti e capacità. La quotidianità è una sfida continua che cogliamo giorno per giorno, operatori e utenti insieme, condividendo le difficoltà organizzative e d’ordine economico.

Scopri la classifica