Posizione
in classifica
53°

Progetto

Insieme per il diritto al cibo – Empori e Refettorio Ambrosiano

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Si vuole rispondere alla domanda di sostegno alimentare, emersa in conseguenza della crisi del 2008-2010, ma divenuta pressante con il rallentamento economico dovuto alle misure di confinamento da Covid-19 del 2020, e continuata in seguito ai contraccolpi economici della guerra in Ucraina e dell’inflazione dovuta alla crescita dei prezzi dell’energia nel 2022. L’attività che si chiede di sostenere è fondamentalmente l’acquisto di derrate alimentari e prodotti per l’igiene di persona e casa.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Il Refettorio Ambrosiano è un servizio mensa rivolto soprattutto a persone senza dimora o gravemente emarginate, aperto nel 2015 nel quartiere periferico di Greco in seguito alle riflessioni avviate nel periodo di Expo su spreco alimentare e diritto al cibo. Gli Empori della Solidarietà sono una rete di negozi in cui si può fare la spesa senza denaro, attraverso una tessera a punti. Per accedere ai sevizi le persone si rivolgono ai Centri di Ascolto, sportelli gestiti da volontari delle parrocchie, in cui si intercettano i bisogni della popolazione fragile e si propongono percorsi individualizzati per superare i momenti di difficoltà, in rete con i servizi sociali comunali e altre agenzie in grado di inviare segnalazioni. Parte del fabbisogno alimentare di Refettorio ed Empori è soddisfatto da eccedenze donate da Gdo, ristorazione industriale e operatori dell’Ortomercato, ma serve comunque acquistare beni di prima necessità per garantire forniture costanti e programmabili nel tempo.

Punti di forza del progetto:

Dignità: il Refettorio non è solo un luogo utile, ma vuole assicurare alle persone fragili il diritto a stare in un luogo esteticamente piacevole. Libertà di scelta: a differenza del classico pacco cibo, i beneficiari degli Empori possono scegliere come comporre la spesa, nel rispetto delle esigenze di ciascuno. Approccio non assistenziale: il bisogno alimentare è considerato come parte di un percorso per aiutare le persone a rafforzare le proprie risorse e uscire da situazioni di difficoltà.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Galleria immagini/video

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

Fondazione Caritas Ambrosiana Onlus
Via San Bernardino 4
1963

Missione:

Caritas Ambrosiana è l’organismo pastorale della Diocesi di Milano; per la realizzazione dei suoi fini ha come soggetto giuridico la Fondazione omonima (Fondazione Caritas Ambrosiana Onlus), che promuove, sostiene e gestisce, a seconda dei casi, iniziative e servizi di carattere caritativo-assistenziale. Nello specifico, per questo bando si intende presentare i servizi dell’Area Povertà Alimentare: Refettorio Ambrosiano e i tre Empori della Solidarietà presenti sul territorio di Milano città.

Visione:

Caritas Ambrosiana ha come scopo promuovere la testimonianza della carità in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale delle persone, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi.

Scopri la classifica