Posizione
in classifica
45°

Progetto

CUSTODI della natura

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

I bisogni a cui intendiamo rispondere con il progetto sono: inclusione socio-lavorativa di persone svantaggiate; contesti piacevoli e divertenti in cui sperimentare attività a contatto con la natura per i più piccoli. Lo spazio identificato (“Casa degli Orti”) si trasformerà in un laboratorio di inclusione, protagonismo, immersione in un mondo fantastico, formazione e sperimentazione di stili di vita sani e compatibili.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto consiste nella predisposizione di uno spazio didattico/lavorativo all’aria aperta “a tema naturalistico” in un’oasi naturale lungo il canale Villoresi nel Comune di Lainate denominata: “Casa degli Orti” (www.facebook.com/casadegliortivilloresi), custodita e promossa da persone fragili in collaborazione con volontari. Il filo conduttore sarà il racconto fantastico tratto dal libro “I Mons – il Risveglio” (www.instagram.com/i.mons), con due obiettivi tra loro interconnessi: 1. costruire “orti senza barriere” agibili agli allievi delle scuole primarie e secondarie, dove permettere la sperimentazione di percorsi laboratoriali e di buone prassi (dall’orto alla tavola). 2. permettere ad almeno due cittadini in condizione di fragilità di sperimentarsi nella funzione di custode e facilitatore degli apprendimenti dei piccoli orticultori. Gli orti sospesi saranno costruiti grazie alla collaborazione di volontari secondo un modello già sperimentato in territori contigui.

Punti di forza del progetto:

Creazione di più postazioni lavorative e/o formative per persone fragili. Confronto intergenerazionale tra giovani allievi delle scuole e “nonni ortisti”. Esperienza immersiva nella natura. Coinvolgimento delle persone fragili come risorsa e non solo come portatrici di bisogni. Aumento della consapevolezza del proprio ruolo di “custode della natura” stimolato dall’incontro con personaggi fantastici. Condivisione dei prodotti degli orti con famiglie in difficoltà economica.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Galleria immagini/video

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

IL GRAPPOLO Società Cooperativa Sociale
Via Re Umberto I°, 103
2001

Missione:

Il Grappolo SCS si occupa di inclusione lavorativa di cittadini fragili. Gestiamo servizi di pulizia, guardiania, trasporto sociale, mobilità leggera (ciclo-stazioni, ciclo-officine). Quattro anni fa abbiamo dato vita ad un laboratorio di produzione artigianale ed artistica a marchio Officine Dispari che produce e vende oggetti in ceramica, tessuto, legno e organizza laboratori aperti alla cittadinanza. Promuoviamo azioni di Welfare Territoriale con l’obiettivo del coinvolgimento dei cittadini.

Visione:

Essere cittadini e lavoratori è la condizione fondante l’inclusione sociale dei cittadini fragili. Il grappolo opera professionalmente affinché il lavoro diventi, da enunciato di diritto, occasione di riscatto, ripartenza e strumento di diffusione di una cultura che vede la persona fragile come portatrice di risorse e non solo di bisogni.

Scopri la classifica