Posizione
in classifica
96°
placeholder-cattlica

Progetto

NUOVI SPAZI PER APPRENDERE

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto intende seguire ragazzi in condizioni di fragilità, ovvero studenti che abbiano necessità di un riallineamento per le competenze di base. Va incontro ad una emergenza formativa sempre più sentita che è quella dei disturbi apprendimento, con numeri sempre in aumento, cercando di evitare situazioni di emarginalità e di fallimento scolastico.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VR

L’idea progettuale in sintesi:

L’idea è quella di venire incontro all’esigenza di alcuni ragazzi che sono in difficoltà di apprendimento, certificato o meno, oppure in ritardo con i programmi dovuto disallineamenti formativi precedenti. Il progetto si articola in due fasi: * ad un primo colloquio, utile per conoscere il ragazzo e formalizzare un primo “bilancio di competenze”, seguirà * un percorso di backup formativo, ovvero di recupero delle competenze sia formali che quelle personali, in un’ottica di riacquistare le sicurezze delle proprie capacità. Il progetto in pratica si sviluppa su cinque azioni formative di diciotto ore ciascuna, precedute da colloqui personalizzati.

Punti di forza del progetto:

Il progetto è da subito cantierabile, replicabile e di rapida diffusione, con obiettivi chiari e realizzabili.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ISPETTORIA SALESIANA SAN ZENO
Sede legale – Stradone A. Provolo 16 – 37123 Verona; sede operativa: via Minzoni 50 – 37138 Verona
1966

Missione:

Nei cinquant’anni di presenza formativa, l’Istituto Salesiano San Zeno, insegna di ISPETTORIA SALESIANA SAN ZENO, ha sviluppato una filiera formativa completa: dall’offerta quinquennale dell’Istituto Tecnico Tecnologico a quella triennale del Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP San Zeno – ente ospitato presso la struttura -, per terminare con i corsi di formazione continua per adulti, sempre con l’obiettivo di affiancare alle ore d’aula significative esperienze laboratoriali.

Visione:

La visione è di continuare il pensiero del fondatore ovvero di “formare giovani cristiani ed onesti cittadini” attraverso la formazione e l’istituzione. L’Istituto Salesiano ha investito e continua a farlo nella formazione degli insegnanti, attrezzando i laboratori con strumentazione aggiornata proiettata alle nuove tecnologie del metaverso, avendo sempre come priorità ragazzi in particolare quelli in condizione di svantaggio.

Scopri la classifica