Posizione
in classifica
47°

Progetto

Sostenibilità PDV 2.0

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Ca’Leido lavora per la residenzialità autonoma di persone autistiche: grazie ad un lungo e faticoso lavoro di abilitazione nell’infanzie e nell’adolescenza, queste persone hanno oggi raggiunto traguardi di abilità ed autonomia che permettono loro di sperimentare la vita fuori dal nucleo familiare. Il progetto “sostenibilità PDV 2.0” nasce per creare una struttura di sostenibiltà economica della residenzialità dei ragazzi, con un respiro di lungo periodo, anche indipendentemente da noi operatori

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
TV

L’idea progettuale in sintesi:

“Sostenibilità PDV 2.0” crea soluzioni alla sostenibilità economica del progetto per il “dopo di noi” (da noi denominato progetto “Prove di Volo 2.0”, da ora “PDV 2.0”). Il progetto “PDV 2.0” dà alle persone disabili una vita di qualità anche quando le famiglie non sono più in grado di prendersi cura di loro direttamente. Lavoriamo quotidianamente affinché questo passaggio avvenga senza aspettare che l’esigenza diventi emergenza ma, al contrario, favorendo un trasloco graduale e sereno. Il costo maggiore del progetto “PDV 2.0” consiste nella retribuzione del personale dedicato; a questo dato si deve aggiungere il fatto che le possibilità di percepire reddito dei beneficiari coinvolti sono relative. Sarà dunque sempre necessario pianificare fonti di reddito esterno affinché i prossimi adulti con disabilità possano avere la vita di qualità che siamo in grado di offrire loro. Questo è il nucleo centrale del progetto candidato “Sostenibilità PDV 2.0”.

Punti di forza del progetto:

Garantire la vita di qualità dei beneficiari indipendentemente da noi, dai familiari e dalla nostra organizzazione Modello replicabile e quindi utile per moltiplicare il numero di beneficiari . Approccio multi-sistemico: la sostenibilità economica del progetto PDV 2.0 secondo noi deve reggersi su 3 macro aree: Stato, Mercato e Dono. Il progetto “sostenibilità PDV 2.0” sviluppa la terza area, quella del Dono. Si crea un enorme valore sociale , fatto di cultura dell’inclusione e di solidarietà

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Galleria immagini/video

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

Sonda Società Cooperativa Sociale ONLUS
Via Brioni 61
1995

Missione:

Nasciamo e lavoriamo con lo scopo di favorire l’inclusione sociale e la realizzazione umana di persone svantaggiate a causa di diverse ragioni: problemi legati alle dipendenze, emarginazione sociale, nuove povertà e disabilità. Ca’Leido Autismo è parte integrante di Sonda SCS ONLUS. lavoriamo per abilitare e aumentare la sicurezza ed autostima della persona. Miriamo al raggiungimento della massima autonomia possibile con conseguente miglioramento della qualità di vita del bambino/ragazzo.

Visione:

Crediamo nella realizzazione di una società nella quale ci sia posto per tutti; crediamo nei circoli virtuosi: nel nostro lavoro ogni giorno abbiamo dimostrazione che il bisogno può diventare risorsa. Creare opportunità, spazi ed inclusione per persone tradizionalmente emarginate è una grande opportunità per tutta la società civile, non solo per chi ha più bisogno.

Scopri la classifica