Posizione
in classifica
19°
Progetto vincitore

Progetto

La Città dei miti

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Teatro dei borgia, attraverso azioni di spettacolo si muove verso un’umanità emarginata: prostitute, poveri e malati. Il fine degli spettacoli non è la denuncia sociale, ma la ricerca sull’attivazione del mito, la cui componente tragica può esplodere solo calando il racconto in una situazione estrema. Per questo gli attori di TB svolgono una costante ricerca sul campo, per permettere il legame tra la trascendenza del mito e la contingenza umana, reale, della città in cui il progetto interviene

Il territorio interessato:

Regione
Abruzzo
Provincia
PE

L’idea progettuale in sintesi:

La Città dei Miti ambisce a essere un intervento di teatro d’arte in ambito sociale il cui elemento distintivo è la trattazione di temi cogenti nella società, ma soggetti a rimozione nella comunità: prostituzione, povertà, abbandono familiare. In collaborazione con associazioni che professionalmente si occupano dei temi trattati, l’idea è quella di realizzare performance d’arte immersive che portino il pubblico a vivere le realtà che operano nel sociale. L’approccio plasma il format attraverso la collaborazione con operatori sociali e volontari e prevede: – n. 1 mese di azioni di ricerca sul campo e volontariato parte degli attori – n. 2 settimane di progettazione dell’attività e di coinvolgimento degli utenti delle associazioni coinvolte – n. 2 settimane di fruizione delle performance: 1. Eracle – Caritas, 2. Filottete – RSA, 3. Medea – Furgoncino che si muove per la città per le vie della prostituzione. – n. 5 incontri aperti al pubblico con i professionisti delle associazioni

Punti di forza del progetto:

Il progetto è fatto da uomini e donne che accettano di incontrarci e raccontarci le loro storie. Cerchiamo di non fermare mai il lavoro di ricerca sul campo, di fare in modo che sia sempre la prima porta da aprire e di affiancarlo a quello artistico. Il punto di forza del progetto è quello di creare un legame tra l’arte, i bisogni sociali, e la comunità stessa, portando i cittadini a vivere le realtà dei luoghi di povertà, di abbandono e di prostituzione e sensibilizzandoli su tali temi.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Galleria immagini/video

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Teatro dei Borgia srl – Impresa sociale
Piazza Conteduca 28
2001

Missione:

Teatro dei Borgia è un compagnia di teatro d’arte politica, vocata all’innovazione e alla creazione contemporanea, con l’obiettivo di intervenire nella società attraverso il teatro d’arte, e di migliorare il teatro d’arte attraverso la società.

Visione:

Praticare arte per tutti, rivendicando un ruolo nel mondo e scavalcando le mura del “microcosmo teatro” soddisfando i bisogni della comunità in cui opera. Far diventare questa concezione del fare teatro un punto di riferimento a livello nazionale prima, mondiale poi.

Scopri la classifica