Posizione
in classifica
68°

Progetto

La vita si cerca dentro di sé: scrivere insieme per formarsi e trasformarsi. Percorso autobiografico per persone detenute, studenti e volontari

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il bisogno è legato all’obiettivo costituzionale della rieducazione ampiamente disatteso nelle carceri italiane per mancanza di risorse economiche e idee progettuali. Molto spesso il tempo della detenzione è un tempo vuoto, privo di stimoli, inutile dal punto di vista della formazione e il carcere rimette in libertà persone arrabbiate, impoverite e poco disponibili a seguire le regole della convivenza sociale (non per nulla la recidiva si attesta in una percentuale compresa che supera il 70%)

Il territorio interessato:

Regione
Calabria
Provincia
CS

L’idea progettuale in sintesi:

5 laboratori di scrittura autobiografica (secondo il modello proposto e sperimentato dal prof. Duccio Demetrio presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari) di 16 ore ciascuno di cui 2 nel carcere di Cosenza, 2 in quello di Rossano e 1 in quello di Paola con gruppi composti da persone detenute, volontari e studenti I laboratori saranno condotti da una formatrice esperta coadiuvata da alcuni tutor proposti dall’università o dalle associazioni coinvolte nel progetto L’idea di riferimento è una formazione lifelong learning per il mondo adulto che, a partire dalla propria esperienza, si impegna a riflettere su di sé per dare pieno sviluppo ai propri talenti e alle proprie (legittime) aspirazioni Al termine del percorso sono previsti alcuni focus group di valutazione del percorso e la produzione di un testo scritto (o audio) che possa rendere disponibile i materiali raccolti per altre possibili virtuose contaminazioni.

Punti di forza del progetto:

* l’esperienza più che decennale dell’associazione nell’ambito di progetti formativi e culturali nelle carceri italiane * la metodologia autobiografica come riferimento formativo autorevole * la competenza professionale dei conduttori dei laboratori * la composizione eterogenea dei gruppi che permette uno scambio più ricco e autentico di storie ed esperienze * le relazioni consolidate con i le associazioni partners calabresi * la collaborazione con i docenti di Sociologia di Unical

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Galleria immagini/video

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

Missione:

Sosteniamo con attività formative e culturali persone “messe alla prova” o recluse in carcere in diverse regioni d’Italia proponendo in particolare la metodologia autobiografica A Piacenza organizziamo eventi pubblici e incontri nelle scuole sul tema della giustizia, proponendo una riflessione sulla mediazione penale e in genere su una giustizia mite che si propone di ricomporre i conflitti e rinsaldare le relazioni

Visione:

Riteniamo che sia possibile impegnarsi per una giustizia che abbia come obiettivo la consapevolezza, la responsabilizzazione e la ricomposizione tra l’autore di reato, la vittima e la società intera. Desideriamo proporre una visione non violenza della giustizia, a partire innanzitutto da noi stessi e dai conflitti che portiamo dentro di noi Crediamo che sia possibile creare relazioni più autentiche e pacifiche non solo all’interno dei percorsi penali ma anche dentro la vita di ciascuno di noi

Scopri la classifica